Mezza giornata alle Grotte del Caglieron

Dove: Fregona (TV), a pochi chilometri da Vittorio Veneto

Durata: dal parcheggio alto circa 45 min.

Acqua e merenda: c’è un piccolo bar all’inizio dell’anello, con parecchi tavoli sui quali appoggiarsi; inoltre a metà giro, in basso dopo la gola, c’è un ristorante presso il quale si può anche pranzare

Non adatto ai passeggini (con il marsupio si va alla grande)

Scarpe: meglio evitare ballerine e sandali, una buona scarpa da ginnastica va bene

Quando: noi siamo stati in estate, dicono che sia meraviglioso anche d’inverno

Costo: ingresso gratuito

Sito Ufficiale: Link


Lungo la strada per andare a Pian del Cansiglio, più volte avevamo notato il cartello Grotte del Caglieron, in località Fregona: una giornata estiva un po’ più nuvolosa del solito è stata la scusa per non proseguire la salita, ma fermarsi a visitarle!

Parcheggio. Se non venite di domenica, quando c’è un afflusso maggiore, potete lasciare alle vostre spalle il parcheggio (quello più grande) del centro di Fregona: poco dopo prendete una strada che, sganciandosi dalla principale, sale sulla sinistra, fino ad un arrivare ad un piccolo parcheggio, da 20-30 macchine. Non ci sono problemi tutto è indicato chiaramente. Il parcheggio è a pagamento (0,50 €/h), ma visto che l’ingresso è gratuito ci pare più che onesto.

Il sentiero. Lasciata la macchina, dirigetevi verso il grande ponte. Da qui inizia un sentiero dapprima in ghiaia, e poi costruito su dei lunghi pontili in legno. Scendendo a cavallo del torrente si incontrano 9 grotte, all’interno delle quali si può anche entrare. Spettacolare il torrente che scorre in varie insenature, formando pozze e giochi d’acqua in mezzo alla roccia.

Giunti nella parte bassa, vale la pena di farsi una foto davanti al mulino e fermarsi per una sosta veloce al bar e godersi quest’angolo di pace. Poi si torna su per un ripido sentiero, si incrocia un piccolo abitato di qualche casa, molto suggestivo e si giunge nuovamente al punto di partenza.

Peccato che il sentiero sia veramente corto, ma per noi lo spettacolo vale comunque il pomeriggio.

Ristoro finale. All’inizio e fine del sentiero è presente un simpatico bar, che vende degli ottimi panini alla soppressa. Noi ce ne siamo sbafati uno al sole, sulle panche che sono appena fuori.

Sono grotte naturali? NO! Le grotte sono scavate dall’uomo per estrarre una pietra chiamata dolza che serviva per porte e balconi dei palazzi veneziani e che è ancora ricercata .

Ci torneremo col ghiaccio!

2 pensieri su “Mezza giornata alle Grotte del Caglieron

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...