Lo zaino portabimbo da trekking

Dopo l’anno di età il fantastico marsupio Stokke non può accompagnarci più nelle nostre scampagnate a causa del troppo peso… e abbiamo cominciato ad utilizzare lo zaino portabimbo della Deuter, come valida alternativa al passeggino. Vi raccontiamo in breve pro e contro dello zainone. In generale ci sentiamo di dire che è un gran bel prodotto, e che speriamo di usare anche il prossimo anno (sperando … Continua a leggere Lo zaino portabimbo da trekking

Un immenso parco giochi sul Monte Pana

Come arrivare. Dalla Val Gardena, una volta arrivati nel centro di Santa Cristina, avete due opzioni: tramite la seggiovia (8,5€ a testa) oppure attraverso la tortuosa stradina che vi porta fino in cima (saranno due o tre km) Durata: il sentiero è lungo circa 3 km e presenta 90 metri di dislivello. è teoricamente percorribile in un’ora, ma i vari punti gioco dislocati lungo il … Continua a leggere Un immenso parco giochi sul Monte Pana

Attorno alle Tre Cime di Lavaredo

Come arrivare: Arrivati al lago di Misurina svoltiamo a sinistra e saliamo lungo una strada asfaltata a doppia corsia fino alla sbarra dove si paga un pedaggio per poter passare e quindi parcheggiamo più in alto sul grande parcheggio del rifugio Auronzo (2320 m, Auronzo di Cadore). Il pedaggio è di 30 euro ad auto… quindi organizzatevi e lasciate qualche auto a Misurina se siete più di una famiglia. In … Continua a leggere Attorno alle Tre Cime di Lavaredo

Da Malga Venegia fino a Baita Segantini

Dove: nel Parco Naturale di Paneveggio, tra Falcade (BL) e San Martino di Castrozza (TN) Come arrivare: l’imbocco del sentiero si trova sulla SP81, al Pian dei Casoni Qui il link alla posizione. Il parcheggio è a pagamento, 5 € al giorno. C’è anche un parcheggio più a monte, alla Malga Venegia (7€ al giorno). Non rovinate questo paradiso e lasciate la macchina al Pian dei … Continua a leggere Da Malga Venegia fino a Baita Segantini