Dove: Arquà Petrarca
Quando: inizio Ottobre
Link alla pagina degli eventi: Link
Ringraziamo per la magica foto di copertina Francesca Zanette
Come arrivare: attraverso strada Battaglia, oppure uscita A13 Terme Euganee. Oltrepassato il paese di Battaglia, si svolta a destra oltrepassando Canale Battaglia. Si attraversa la ferrovia e si percorre la provinciale, in mezzo a vigne e olivi.
Consigliamo di lasciare la macchina nell’ampio parcheggio (a pagamento) che si trova alla fine di Via Fontana. Un parcheggio alternativo si trova in Via Ventolone, nella parte alta, ma è meno capiente.
Dopo aver parcheggiato in poco tempo si raggiunge Piazza Petrarca, il centro della parte bassa del borgo, percorrendo il lungo viale pedonale in salita che termina con un caratteristico arco d’accesso.
Arquà Petrarca è davvero un gioiellino medioevale: ci sono tanti eventi durante l’arco dell’anno. A noi in particolare piace la Festa delle Giuggiole.
La strada che porta dalla piazza fino in alla piazza del Comune, veramente ripida, si riempie di bancarelle di artigianato. Si può assaggiare il famoso “brodo di giuggiole” ( un liquore molto dolce, a bassa gradazione alcolica, che si ricava dall’infusione naturale delle giuggiole) ed assaggiare le prime castagne di stagione.
Da non perdere, a metà pomeriggio, lo spettacolo con la banda e gli sbandieratori.
Da vedere:
- La casa del Petrarca
- La chiesa di Santa Maria assunta, con la tomba del Petrarca
- Il giardino
Dove fare uno spuntino: L’Enoteca di Arquà. Un buon bicchiere di rosso, un po’ di bruschette con l’olio …e assaggi di formaggi e salumi con marmellata e miele. Superslurp. Il giardino ha una vista mozzafiato.
Un pensiero su “Giuggiole ad Arquà Petrarca”