Lunghezza: circa 15 km
Dislivello: Praticamente nullo
Punto di partenza: Porta Portello (ma in realtà è un anello, si può prendere da qualsiasi punto)
Vi proponiamo un itinerario ideale per una giornata in bicicletta con i bimbi.
Il punto di partenza per noi è Porta Portello. Attraversiamo la bella piazza e passiamo sotto la porta. Da qui svoltiamo a destra e prendiamo l’argine. Lo percorriamo fino quasi ad arrivare alla grande rotonda della Stanga. Attraversiamo via Fistomba e riprendiamo il sentiero in ghiaha. Qui il canale fa una grande ansa, per riportarsi in via Ariosto.
Teniamo la destra e passiamo nel sottopasso ciclabile: qui un tratto i cemento ci porta fino al ponte dei Graissi. Lo attraversiamo e riprendiamo la ciclabile, dall’altra parte del canale. Passiamo sotto il ponte del treno e poi il sentiero fa un’altra grande ansa, fino ad incrociarsi con via Vigonovese.
Da qui il sentiero percorre una linea retta fino ad arrivare alle chiuse. Qui nel punto ristoro si può fare una pausa: ci sono dei bei tavolini che danno sul canale!
Da qui il sentiero procede con due sottopassi fino al Bassanello. Da qui abbiamo preso Via Goito e poi alla rotonda via Paleocapa.
Ci facciamo una pausa meritata sul ponte di fronte alla Specola.
Poi riprendiamo la strada e di fronte all’osteria Piave attraversiamo il ponte e prendiamo riveria Mussato, fino a Ponte Molino.
Da qui raggiungiamo il parco degli eremitani, dove facciamo un’altra breve pausa.
Porta Portello è ormai vicina e in circa 10 minuti la raggiungiamo.

Un pensiero su “In bici 🚲 sui canali di Padova”