Quando: nei week end di Ottobre
Dove: a Sarmede (TV)
Maggiori informazioni sull’evento:Link
Costo: 10€ gli adulti, 5 € i bambini
Ristorante consigliato nelle vicinanze: Al castelletto, a Cappella Maggiore (TV) Link
Cos’è: Cantastorie, mangiafuoco, giocolieri… un vera e propria esibizione di artisti di strada. Non mancano le bancarelle di “pincionerie”
Siamo stati a Sarmede in una splendida domenica di Ottobre. Per vivere l’evento con u po’ di calma e senza la calca, siamo partiti verso metà mattina. L’autostrada A28 permette di arrivare in poco tempo da qualsiasi punto del Veneto.
Prima di entrare di paese ci siamo fermati “Al Castelletto”, una trattoria graziosa dove il personale è molto cordiale e si mangia squisitamente ad un prezzo ragionevole. Lo consigliamo caldamente.
Alle porte di Sarmede un grande parcheggio raccoglie tutte le auto, e da lì in pochi minuti si giunge all’ingresso della manifestazione. Alle 13:30 il parcheggio era già pieno a metò, ma per le strade di Sarmede non è stato difficile muoversi con il passeggino.
All’ingresso si paga il biglietto … e poi si va a caccia di artisti…. vi elenchiamo quelli che ci sono piaciuti di più!
Fakir Show
Moris e Genny ci hanno rapito con il loro giochi di illusionismo, con il fuoco … e con quel piccolo serpentello arancione. 20 minuti molto “caldi
Face Painting
Quale bambino resiste alla tentazione di farsi disegnare la faccia?
El diabolero
Forse lo spettacolo più bello. Il ragazzo austriaco ci sa fare con il diablo. Brillante tecnica di giocoliera, lanci fino a 35 metri di altezza, incredibile charme, umorismo e doti di improvvisazione contraddistinguono l’artista. DA NON PERDERE
Giochi di un tempo
Nel cortile vicino all’ingresso est, ci sono i giochi di un tempo: “il bambino che non gioca non è un bambino, ma l’adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé”.
Cerchi delle biciclette, corsa dei sacchi, tiro alla fine, tiro dell’elastico, giochi con la palla: un po’ come tornare al Grest
La città dei ragazzi.
Un grande tendone con i laboratori per i bimbi: la bottega della pasta, quella della ceramica, la apsticferia, il tipografo, il muratore… insomma ad ognuno il mestiere che più gli va a genio!
Un pensiero su “Sarmede il paese delle fiabe”