Trenatale: il Renon a Natale!

C’è un posto fuori dal tempo in provincia di Bolzano, che durante il periodo di Natale diventa magico. E’ l’altopiano del Renon.

Sito Ufficiale: Link


Come arrivare. Noi adoriamo arrivarci in funivia. E’ sufficiente parcheggiare a Bolzano, in zona stazione. Bisogna fare attenzione, perchè durante la settimana (e se non ricordiamo male anche il sabato mattina) molti parcheggi in questa zona sono a pagamento. La modernissima funivia porta sull’altopiano in circa un quarto d’ora.

E’ possibile arrivare anche con l’auto, sicuramente meno affascinante.


Dove dormire. Sicuramente a Soprabolzano o a Collalbo, ovvero lungo il percorso del trenino. Questo vi permette di lasciare la macchina in parcheggio e ritornare con facilità all’alloggio.


Il trenino del Renon.  Questo treno, che collega in 15 minuti Soprabolzano con il paese di Collalbo, è una vera esperienza! Fu inaugurato nel lontano 1907 e consentiva di collegare la città di Bolzano con l’altopiano del Renon, superando senza fatica i 1000 metri di dislivello. Oggi è in funzione solo il tratto Soprabolzano-Costalovara-Collalbo ed è diventato un’attrazione turistica. Il trenino (se siete fortunati beccate anche il trenino storico, quello in legno; nei periodi di alta affluenza fanno girare invece quello più nuovo, ad alta capacità) attraversa boschi e prati. Se si appiccica il naso al finestrino, dopo il bosco di Costalovara, il paesaggio che si può osservare è a dir poco fantastico: scenari da fiaba immersi in un verde brillante con le dolomiti della Val Gardena a fare da sfondo, bellissimo!

50.JPG

 

 


 

Gli eventi del Natale. Date un’occhiata al programma aggiornato per dettagli maggiori. Noi Siamo stati un week end intero godendoci il concerto dei musicisti alla stazioni di Collalbo, assaporando un ottimo vin brulè. Il sabato pomeriggio abbiamo partecipato alla  camminata di notte nel bosco, con le lanterne.

Inoltre ai due capolinea del trenino sono presenti le classiche bancarelle del Natale. Non abbiamo resistito ed abbiamo acquistato delle decorazioni per l’albero di Natale fatte con la pasta ed alcune ottime marmellate.


Passeggiate. D’estate se ne possono fare un’infinità, d’inverno ci sentiamo di segnalarne due

  1. Da Soprabolzano a Collalbo (e ritorno in Trenino) La passeggiata Freud sul Renon porta ca. in un’ora e mezza da Soprabolzano per Stella di Renon fino a Collalbo, o viceversa. Il sentiero è denominato dal famoso psicologo Dottor Sigmund Freud, il quale nell’estate del 1911 ha trascorso la sua vacanza presso l’hotel Post a Collalbo. oltre ad avervi festeggiato le nozze d’argento il 14 settembre 1911. Nel maggio del 2006, in occasione del 150° compleanno di Freud, questa passeggiata è stata risanata e riaperta

    Il sentiero è adatto a passeggini e corre tra prati e boschi. A metà percorso, a Stella del Renon, vi è anche un bellissimo parco giochi. Da qui inoltre si ha una irresistibile vista sullo  splendido Scilliar innevato (la montagna del logo Loacker) proprio come se fosse un panettone.

     

    10.JPG

  2. Da Collalbo alle Piramidi di Longomoso.  Il sentiero per le piramidi di terra parte dal centro del paese di Collalbo e poi continua in mezzo a prati e boschi in un romantico saliscendi fino ad arrivare ad una vastissima area che si apre su un panorama mozzafiato. Anche questo percorso è adeguato ai passeggini.25.JPG

 

 


Cercate altre idee per le vacanze di Natale? Date un occhio alle nostre avventure!

3 pensieri su “Trenatale: il Renon a Natale!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...