La logistica. Bellissimo pomeriggio d’inverno. La sfilata comincia puntuale, qualche minuto dopo le 14:30. Venendo da Treviso, c’è un grande parcheggio appena fuori la Treviso-Mare. Di lì, in circa 15 minuti si raggiunge il posto della sfilata. La strada è bloccata al traffico e se è una bella giornata, è davvero una piacevole giornata.
Sito Ufficiale: Link
La sfilata si svolge su un percorso ad L, il cui angolo è la grande rotonda vicino al castello.
Noi preferiamo evitare la grande confusione attorno al palco, e ci mettiamo all’inizio della sfilata: in questo modo la Lizzie può vedere bene lo spettacolo direttamente dal passeggino!
I carri mascherati. I carri sono otto, forse dieci.
Dalla nostra posizione abbiamo ampia visibilità. I carri passano molto ravvicinati l’uno all’altro, non c’è tempo di respirare. Il ritmo della musica dei carri, i coriandoli, le ballerine, tutte le maschere incantano la Lizzie che per tutta la sfilata si priva del su ciucco e sta a bocca aperta. Qui sotto una carrellata dei carri più belli.
Il tempo passa velocemente, in un’ora i carri sono già tutti passati… e allora via, altro giro di giostra: i carri sfilano per la seconda volta tra le vie di Roncade.
Noi ci spostiamo in piazza, vicino alla grande rotonda, per una frittella e del buon vin brulè, preso alle bancarelle.
Al prossimo anno!