MUSE…con la panza riempita al Crucolo!

Fuggire dalla calura estiva e trovare qualcosa da fare in una giornata piovosa… quale meta può rispondere ad entrambe le situazioni? Il Museo della Scienza di Trento, of course!

Noi lo abbiamo visitato in anteprima, il giorno dell’inaugurazione, nel Luglio 2013. Lizzie ancora non c’era, ma possiamo assicurare che per i bimbi è un posto davvero fantastico.

Siamo partiti da Padova a metà mattina, con tappa obbligata al Rifugio Crucolo (link) in Valsugana.

Il Crucolo

Il rifugio si trova ad una decina di chilometri di distanza dalla statale ed è raggiungibile senza alcuna difficoltà in auto. Il rifugio è famoso per aver inventato il Parampapoli, una bevanda alcolica servita alla fiamma, ottenuta dalla miscelazione di caffè, grappa, vino, zucchero, miele assieme ad aromi e spezie naturali. Tuttavia la ricetta originale e il giusto dosaggio, gelosamente custoditi dal rifugio, sono segreti. Va assolutamente visitata anche la cantina per i suoi profumi di formaggio e i colori intensi: sembra di essere immersi in un posto di altri tempi. Abbiamo mangiato di gusto e abbondantemente, l

Appena dopo pranzo, con la panza piena, ci siamo diretti verso Trento al Museo della Scienza, a circa un’ora di distanza.

Il Muse

Il Museo ci ha davvero impressionati: avevamo visito qualche anno prima il Museo della Scienza di San Francisco, progettato anch’esso da Renzo Piano, e abbiamo rivisto il suo imprinting sia a livello architettonico (avveniristica!) che per i contenuti. Di livello sicuramente superiore al Museo della Scienza e della Tecnica di Monaco.

Il museo è incentrato su temi di montagna (fauna, flora, geologia, etc) e ti cattura con la sua interattività: ci sono diversi pannelli touch e molte interazioni. Noi ci siamo divertiti come bambini. Partendo dall’alto abbiamo giocato con un nasce un ghiacciaio, toccandolo con mano piuttosto. Abbiamo poi giocato con i primi strumenti usati per l’alpinismo, fossili e rocce. Interessantissima la parte dedicata ad Archimede, dove abbiamo  creato un ponte con le pietre di gomme e camminarci sopra. Incredibile il mappando, dove sono simulate diverse viste del nostro pianeta (clima, popolazione…). E per finire, per grandi e piccini la serra tropicale: scenografica la cascata intorno alla quale si sviluppa una scala circolare che permette di vedere da vicino piante e fiori tropicali.

Ci vogliono tre ore per visitarlo bene, noi ne siamo usciti entusiasti!

Aggiornamento Giugno 2022.

Il museo rimane un posto molto bello per grandi e piccini.

Al piano 0 Lizzie si è divertita a sperimentare i giochi di scienza.

Al piano -1 il piccolo Ale è rimasto entusiasta di scheletri di dinosauro e tutti gli animali imbalsamati, leone compreso.

Al piano 4 un bellissimo labirinto tra gli animali delle Alpi e al piano 5 il ghiacciaio è un grande cinema … dove sedersi ad ammirare le Alpi.

Peccato si possa stare dentro solo 3 ore.


Qualche tips interessante:

  • è possibile prenotare la visita: in questo modo si evita parte della coda
  • C’è un parcheggio sotterraneo (due euro all’ora): con un po’ di fortuna si trovano anche parcheggi in strada gratuiti nelle vicinanze
  • Il limite delle tre ore suggerisce che è meglio andare nel pomeriggio, dopo pranzo. La mattina il museo apre alle 10:00. Noi siamo entrati alle 10:45 e alle 13:09 siamo usciti per pranzo, senza poter più rientrare.

E’ un giorno di pioggia e volete altre idee? Date un occhio al nostro articolo Idee per un giorno di pioggia

Se ti è piaciuto l’articolo, visita la nostra pagina Facebook per seguire le avventure dei Monellini a Spasso!

6 pensieri su “MUSE…con la panza riempita al Crucolo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...