I colli di Valdobbiadene

Quando: in autunno

Dove: Valdobbiadene e dintorni


I colli di Valdobbiadene sono sempre una garanzia, in qualunque stagione: l’autunno offre però una ricchezza di colori ineguagliabile! E se si è fortunati di camminare con il sole si può godere di una vista spettacolare.

Locanda Sandi. Siamo partiti in tarda mattinata (dopo il solito riposino di Lizzie) in direzione Locanda Sandi. Inizialmente volevamo prenotare il pranzo presso il Ristorante La Rondine, ma era tutto occupato. La Locanda è stata un ripiego ma è un luogo eccezionale, sia per location che per qualità del cibo. Il menù prevede pietanze venete sempre in armonia con i prodotti stagionali. Noi siamo stati a pranzo qui in data 1 novembre, perciò il menù era ricco di zucca, funghi, carciofi e ogni tipo di carne, dai brasati alla griglia. Noi abbiamo optato per la carne alla griglia: buonissima e servita in porzione abbondante. Ci hanno sistemato al piano superiore, in quello che è un soppalco con terrazza. Il locale è tutto in stile, con muri di pietra, arredi di legno e tende ricamate. Una vera delizia. Abbiamo trovato il personale un po’ freddo nell’accoglienza e nella disponibilità: attenzione che i seggioloni non sono a disposizione per i piccoli. Lo sapevamo già e ci siamo portati la nostra fida seggiolina da tavolo. Elisabetta, nella foga del gioco, ha fatto cadere al piano inferiore un piccolo giocattolo di plastica: non è successo nulla, è caduto a terra e non su tavoli o pietanze, ma sia gli ospiti che il personale del ristorante si sono adirati e ci hanno fatto pesare la cosa. Abbiamo trovato questo comportamento un po’ sconveniente. Il giardino del locale è splendido: ci sono sdraio su cui riposare e anche una cantina con vendita di vini al dettaglio. Abbiamo avuto la fortuna di far giocare Lizzie fra le foglie di acero, rosse come il fuoco. Gli alberi in autunno sono splendidi, e in questo contesto sono ancora di più esaltati nella loro bellezza.

Osteria Senz’oste. Nel primo pomeriggio ci siamo diretti verso i colli: abbiamo camminato lungo un sentiero sterrato che serpeggia fra i vigneti alla volta dell’Osteria senz’Oste, ma abbiamo arretrato poco dopo perchè il sentiero era impervio e infattibile con il passeggino. Perciò siamo montati in macchina e abbiamo seguito la strada che porta verso Combai. Poco prima del paesino di Santo Stefano abbiamo parcheggiato lungo la strada e ci siamo diretti verso l’Osteria. Il panorama è mozzafiato: ovunque ci sono vigneti che in autunno si colorano di giallo e di rosso sangue. L’Osteria si trova poco dopo l’Azienda Vinicola V….: ci si arriva a mezzo di un sentiero asfaltato, e al suo interno si trova l’occorrente per fare merenda, ovvero formaggio e salamini. Unico neo: costano un sacco! Conviene portarsi via qualcosa e piuttosto acquistare una bottiglia di buonissimo Cartizze. che viene dispensato dai distributori automatici (che erogano resto). Questi si trovano poco più avanti, sul fianco della collina che sovrasta l’Osteria. Ci sono anche panche e tavoli per fare picnic. E’ un’atmosfera davvero stupenda!

Combai. All’imbrunire, e con il sorgere del freddo, ci siamo diretti verso Combai, dove continuava il Festival della Castagna che avevamo già visitato. E’ sempre bello farvi visita, magari di sabato c’è meno afflusso di gente e si trova più facilmente parcheggio.

 

 

Un pensiero su “I colli di Valdobbiadene

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...