Al Lago di Anterselva

Punto di partenza: parcheggio del Lago di Anterselva

Lunghezza: 3,5 km

Dislivello: minimo, c’è una forte rampa sul lato destro del lago, comunque fattibile

Punti di Ristoro: ristorante Platz am See

Adatto ai passeggini: sì, meglio se con le ruote grandi. Nessun problema con il nostro Mini GT


Perchè ci è piaciuto?

  • i tabelloni tematici rendono la passeggiata “interattiva”
  • il panorama di questo lago alpino è uno dei più belli
  • il parco giochi è uno sfogo per  nostri monellini

Durante la nostra vacanza in Val Pusteria, siamo diventati esperti di passeggiate ai laghi perché solitamente pianeggianti e fattibili con i passeggini. A dir la verità la passeggiata attorno al Lago di Anterselva rappresenta qualche difficoltà in più rispetto al Lago di Braies o al Lago di Dobbiaco ma non fatevi spaventare: il panorama ricompenserà le vostre fatiche.

Si raggiunge il lago in auto (o in treno+bus) percorrendo la valle di Anterselva, prima che la strada si restringa e s’impenni verso il passo Staller. Un ampio parcheggio è disponibile nei pressi dello stadio e del centro di formazione della specialità olimpica del Biathlon. (a pagamento, 4€ al giorno).

3-la-mappa-del-sentiero-natura

Da qui  proseguite nel sentiero fino ad incontrare il lago. Al bivio una grande mappa vi illustra il sentiero E da qui tenete l’occhio sui grandi tabelloni illustrati; questi vi forniranno informazioni sulle piante e gli animali: chi è la nocciolaia? Quali specie di pesci nuotano nel Lago di Anterselva? Quale pigna appartiene a quale albero? Cosa succede con la natura dopo la caduta di una valanga? Quale funzione hanno le radici? Il sentiero natura da le risposte a queste domande. Istruttivo, non solo per bambini!

Noi abbiamo svoltato a sinistra, preferendo il giro antiorario. La strada percorre pianeggiante in mezzo al bosco e dei cartelloni illustrativi offrono dei begli sunti per giocare con i vostri bimbi: prima un gioco con le foglie, poi con le pigne, alla scoperta del bosco.

Arrivati al torrente il sentiero si inerpica: una rampa molto ripida vi porta a 50 metri di altezza sul lago: da qui potrete ammirare il lago nella sua interezza. In poco tempo poi arrivate all’estremo nord del lago, dove un ristorante (Platz am See) potrà colmare il vostro appetito. C’è anche un grande prato con un parco giochi, e soprattutto delle panchine all’ombra per fare un bel pic nic.

Con la pancia piena si riprende il cammino sull’altra sponda del lago: qui si cammina molto più vicini all’acqua, e soprattutto nella parte finale le occasioni per mettere i piedi  nell’acqua non mancano. Molto suggestiva è la parte finale, in cui delle passerelle in legno passano sopra fitta a rete di rigagnoli, stagni, torbiere e sorgenti della riva sinistra.


Se ti è piaciuto l’articolo, visita la nostra pagina Facebook per seguire le avventure dei Monellini a Spasso!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...