Dove: in Val di Fassa. Si può prendere il sentiero dal centro di Moena
Lunghezza: circa 6km, andata e ritorno
Dislivello: poco più di 100 metri
Adatto ai passeggini: sì. L’unica difficoltà potrebbe essere il dislivello
Non dimenticate: Portate con voi un piccolo asciugamano per pulirvi i piedi prima di rimettervi le scarpe ed, eventualmente, delle salviettine.
Perchè ci piace?
- beh, non avete mai sognato di camminare a piedi scalzi in un bosco?
- partendo dalla malga Roncac, il percorso è pianeggiante e fattibile anche dai più piccini
Dal centro del paese di Moena ci si incammina in direzione della Malga Roncac; il dislivello di cento metri in poco più di un chilometro è tosto, ma non impossibile Mappa. In alternativa potete raggiungere la malga con la vostra auto e parcheggiare lì (mi raccomando, auto piccole perché lo spazio non è moltissimo.
Da lì seguite il sentiero segnato. Tra la malga e il percorso sensoriale ci sono circa 10/15 minuti di strada.
Il percorso sensoriale è percorso semplice, adatto a tutti, studiato per esplorare il bosco e, nello stesso tempo, comprenderlo in tutte le sue parti.
Vi siete mai chiesti che sensazione possano regalarvi i ciotoli di un torrente sotto i piedi? Oppure ancora cosa si prova nel camminare scalzi sotto un gruppo di conifere? Il terreno sarà soffice o duro e freddo?
Qui troverete tutte le risposte che cercate!
Un pensiero su “Camminare a piedi scalzi in Val di Fassa”