Dove: sul monte Fasolo c’è un sentiero ad anello semplice
Lunghezza: 3,4 km
Dislivello: 100 m
Adatto ai passeggini: sì
Materiale necessario: 10 post-it colorati, numerati sa 1 a 10 + 1 mappa. Qui sotto un esempio di mappa.

Come funziona
Potete raccontare che su internet è stata lanciata una caccia al tesoro. L’organizzazione vi manda di volta in volta un messaggio sul cellulare, con indicata la posizione di ciscuno dei dieci bigliettini da trovare. A voi la fantasia di inventare il messaggio in rima.
Durante la camminata coi bimbi, uno dei genitori si stacca per piazzare i bigliettini. E’ importante tenere i bambini in gruppo così il genitore che piazza i bambini possa essere facilitato!

Dove abbiamo messo i post it
Qui sotto i 10 posti in cui abbiamo messo i post-it. Sono un’indicazione… spazio alla fantasia!
- Pino lungo la salita
- Campo di ulivi, sulla sinistra
- Chiesetta
- Botte di vino (enoteca Monte Fasolo)
- Vigne (in cima)
- Cartello che indica il sentiero
- pannello informativo
- Rocce rosse
- Rocce calcaree bianche
- automobile (quella cosa che ti porta a casa)

Prove speciali
Lungo il percorso inventatevi delle prove speciali, che devono essere passate per arrivare al premio finale. Qui sotto quelle che abbiamo fatto noi
- Raccogliere foglie di 10 tipi differenti
- Raccogliere 5 pietre rosa e 5 pietre bianche
- Raccogliere 10 pigne
- Raccogliere 1 fiore

Il premio finale
Ovviamente come tutte le cacce al tesoro, ci deve essere un premio finale. Qualche idea? Un chupa chups, un pacchetto di patatine, un gelato
5 pensieri su “Una caccia al tesoro sui colli (self made!)”