A Malga Peniola, dove una volta c’era un bellissimo bosco!

Punto di partenza: Chi non vuole prendere l’auto, può partire da Moena (1184 m) e seguire le indicazioni per Sorte. Il dislivello è notevole: con i monellini meglio prendere un po’ di quota ed arrivare a Malga Panna (1474 m) percorrendo i 3 km in auto. Di fronte alla malga c’è un comodo parcheggio, anche all’ombra per i più fortunati. Durata: circa un’ora all’andata, poco … Continua a leggere A Malga Peniola, dove una volta c’era un bellissimo bosco!

Passeggiate nei dintorni di Treviso

Quando l’estate giunge al termine O quando a marzo la natura si risveglia, non è più necessario fare troppi chilometri per trovare spazi di natura incontaminata. A pochi chilometri da Treviso, nel bel mezzo della natura, ci sono diversi itinerari incantevoli. Lungo il Sile Dalla Restera al Lago Verde: passeggiata in piano, dal Pra della Fiera fino al Bar Lago verde. Ideale per  i passeggini! … Continua a leggere Passeggiate nei dintorni di Treviso

Monellini sui colli Euganei

Nelle mezze stagioni (d’estate fa troppo caldo!) i Colli Euganei sono una meta ideale per fare delle passeggiate con i Monellini. Noi li frequentiamo da un po’ di anni e abbiamo imparato a conoscerli molto bene. Qui sotto trovate qualche bella idea: quasi tutte le passeggiate sono percorribili con passeggino! Monte Fasolo : facile passeggiata, tutta al sole. una meraviglia in Marzo quando c’è la fioritura … Continua a leggere Monellini sui colli Euganei

Un immenso parco giochi sul Monte Pana

Come arrivare. Dalla Val Gardena, una volta arrivati nel centro di Santa Cristina, avete due opzioni: tramite la seggiovia (8,5€ a testa) oppure attraverso la tortuosa stradina che vi porta fino in cima (saranno due o tre km) Durata: il sentiero è lungo circa 3 km e presenta 90 metri di dislivello. è teoricamente percorribile in un’ora, ma i vari punti gioco dislocati lungo il … Continua a leggere Un immenso parco giochi sul Monte Pana

Il sacco invernale

Per le passeggiate invernali abbiamo acquistato il sacco invernale, associato al nostro passeggino. Si tratta di  un vero e proprio sacco a pelo lungo circa un metro, che si apre con cerniera ai lati o sul davanti e dotato di apposite asole sul retro, nelle quali infilare le cinture del passeggino, assicurando così che il bimbo stia caldo e sicuro dentro al suo buggy. E’ … Continua a leggere Il sacco invernale

Venezia col passeggino: #yeswecan

  Venezia, col passeggino si può? Abbiamo affrontato la sfida un pomeriggio di autunno. E’ stata una gran sudata, ma ce l’abbiamo fatta. Lunghezza del percorso: circa 7 km Come siamo arrivati a Venezia? In treno, qui il racconto del nostro viaggio Sicuramente la soluzione treno è la migliore a livello di trasporto. Usciti dalla stazione Santa Lucia, capiamo subito quale sarà il tenore della … Continua a leggere Venezia col passeggino: #yeswecan

Compagno di molti anni: il PASSEGGINO!

Scegliere il passeggino è stato forse più difficile che scegliere l’auto nuova. Dopo diverse prove su strada (non è uno scherzo: all’interno del negozio Prenatal di Mestre è possibile provare i passeggini su diverse superfici), abbiamo optato per il modello Baby Jogger Mini GT (marchio americano). Un suo parente stretto è il Valco Baby (brand australiano) che è simile per design e anche per caratteristiche … Continua a leggere Compagno di molti anni: il PASSEGGINO!