Come arrivare. Dalla Val Gardena, una volta arrivati nel centro di Santa Cristina, avete due opzioni: tramite la seggiovia (8,5€ a testa) oppure attraverso la tortuosa stradina che vi porta fino in cima (saranno due o tre km)
Durata: il sentiero è lungo circa 3 km e presenta 90 metri di dislivello. è teoricamente percorribile in un’ora, ma i vari punti gioco dislocati lungo il percorso richiederanno sicuramente più tempo
Costo: l’ingresso ai giochi è gratuito. Se arrivate prima delle 13:00, c’è un parcheggio a pagamento (max 5€), che nel pomeriggio è gratuito
Possibilità di sosta e ristoro: per uno spuntino veloce il bar all’aperto, vicino alla seggiovia, è l’ideale. Per qualcosa di più completo Hotel Cendevaves e Hotel Monte Pana
Adatto ai passeggini: sì!
Consiglio: portate via un cambio integrale… c’è più di un posto con l’acqua
Perchè ci piace
E’ un bellissimo modo per passeggiare e giocare in famiglia: forse ci siamo divertiti più noi che la Lizzie!!!
Panaraida: questo il nome del sentiero che si trova sul Monte Pana e ci siamo divertiti un sacco! Il contesto è di per sè fantastico: prati verdi che guardano le Odle da una parte e il Sasso Lungo dall’altra. Tutto questo è già impagabile di per sè; se poi si aggiungono le tappe tappe a tema e le risate dei bambini… beh diventa superbo! Le fermate prevedono:
- I cavalli di legno, attaccati ad un carretto “molleggiato”, dove si possono narrare fantastiche storie del Far West.
- Cannocchiale panoramico, con vista sulle magnifiche Odle
- Parco giochi acquatico, con dei lunghi canali di legno dove far confluire l’acqua. Incluso nel prezzo un mulino ad acqua e anche un piccolo stagno: impossibile non uscirne bagnati!
- Labirinto: si può giocarci in due modi: saltellando sui tronchi come ha fatto la nostra piccola Lizzie, oppure cercando la via di uscita!
- Altalena nel bosco. A dire il vero sono due: una altissima, appesa ad un grande abete, l’altra fatta di corda nodosa letteralmente “a due posti”. La nostra mamma si è divertita un sacco sulla prima, mentre l’altra ci ha consentito, per la prima volta, di andare n altalena in tre!
- Casette sull’albero: è la stazione nella quale la nostra Lizzie si è divertita di più. Avanti e indietro per i ponti tra le casette, scale di legno e corda e piccoli sedili intagliati nel legno. E’ stato quasi impossibile tirarla giù!
- Mini funivia in legno: un po’ lenta… ma molto scenica! Qui ci vogliono le braccia dei papà forzuti per spingere la piccola funivia!
- Tunnel artistico: quante storie di animali si possono inventare in questo tunnel!
- Laghetto Percorso Kneipp: un’occhiata al laghetto e via a mettere i piedi nell’acqua! (solo i piediii!).
Lungo il percorso non mancano panchine e tavolini per riposarsi e imbastire un pic nic!!!
scusa se chiedo… se prendo la seggiovia perdo la possibilità di fare i giochi o evito solo di fare il sentiero
"Mi piace""Mi piace"