Punto di partenza: Passo Gardena (raggiungibile sia dalla Val Gardena che dalla Val Badia) – parcheggio 5 € al giorno
Lunghezza: 3 km
Dislivello: 150 m
Durata: 1,5 ore, senza soste
Passeggino: meglio di no, suggeriamo zaino tecnico
Perchè ci piace:
- il rifugio Jimmy è un gioellino dentro, un rifugio di un’altra volta. Fuori un grande terrazzo e tanti giochi per i bimbi (la casetta, il tappeto elastico, la vasca con la sabbia, lo scivolo…)
- il rifugio Dantercepies. Anche se non è nel nostro stile (un rifugio troppo moderno!!!), la sua vetrata a tutto tondo con vista sul sella è qualcosa di mai visto!
La partenza è dal Passo Gardena. Lasciata la macchina si segue la strada forestale bianca fino ad un bivio: a sinistra di va verso il , mentre a destra verso il rifugio Jimmy. noi prendiamo il piccolo sentierino che sta nel mezzo e cammina sotto il Cir.
In circa 30 minuti si arriva al primo rifugio, il rifugio Jimmy. Ci accoglie un meraviglioso terrazzo con delle sdraio e dei pouff: lì davanti svetta il Sella, più a destra il Sassolungo e a sinistra tutte le vette sulla Val Badia. un vero spettacolo.
Dopo un buon piatto di gnocchi al cervo, e delle patate, riprendiamo il cammino per il secondo rifugio di giornata: il Dantercepies. Il cammino è in leggera salita e non dura più di mezz’ora.
Il panorama qui delude un po’ rovinato da questo rifugio un po’ troppo moderno e dalla stazione della ovovia. Ci si può accomodare sulle panche all’aperto, riparati dal vento grazie a delle enorme vetrate o all’interno, dove la grande vetrata permette una vista mozzafiato a 180°.
Dopo una buona grappa al mirtillo e una panna cotta ai frutti di bosco, riprendiamo il sentiero che in mezz’ora ci porta al parcheggio dell’auto.
Se ti è piaciuto l’articolo, visita la nostra pagina Facebook per seguire le avventure dei Monellini a Spasso!
4 pensieri su “Vista sul Passo Gardena”