Punto di Partenza: Ortisei (Val Gardena), funivia Monte Seuc. Costo andata e ritorno 19,5 € a testa, i bambini sotto gli 8 anni non pagano. Si può caricare gratuitamente il passeggino
Lunghezza: 5 km
Dislivello: 150 m
Durata: 50 minuti andata, 1.20 minuti ritorno
Adatto ai passeggini: sì (fortemente consigliato un passeggino con le ruote grandi, come il nostro)
Ristoro lungo il percorso: malga Schgaguler e malga Sanon
Perchè ci è piaciuto:
- Panorama di rara bellezza: un altopiano immenso, accerchiato dalle più belle cime delle Dolomiti
Contro ogni previsione ci alziamo e splende il sole. Dal nostro appartamento vediamo l’ovovia rossa che sale su verso l’Alpe di Siusi e … detto fatto.
In un battibaleno siamo alla stazione dell’ovovia che in dieci minuti ci conduce in cima. Usciamo dalla stazione ed ecco che abbiamo sulla sinistra il Sella, lì davanti Sasso Lungo e Sasso Piatto, poi ancora il Catinaccio ed infine lo Sciliar. BINGO!
Ci incamminiamo sulla sinistra: la mulattiera scende attraverso un bosco e in circa 15 minuti si arriva alla malga Schgaguler. Non ci fermiamo subito, terremo questa sosta per riprendere fiato al ritorno.
Continuiamo la nostra discesa: al primo bivio giriamo a destra, lungo una strada asfaltata. Il panorama è pazzesco e a mano il sole che si alza comincia a colorare il Sasso Piatto e il Catinaccio. Lì in basso vediamo la nostra meta ci divide solo un lungo prato in discesa.
Ci fermiamo per mangiare un buon capriolo alla Malga Sanon. C’è un bel parco giochi per i bambini, non mancano le sdraio per prendere il sole… imperdibile la foto con il cuoricino in legno!
Questa passeggiata è un po’ anomala: di solito la gran faticata è all’andata e invece la salita in questo caso è tutta adesso. Prendiamo il sentiero che va verso i prati (guardando il rifugio, a destra.. dal lato del parco giochi). Attraversiamo i meravigliosi prati, ci facciamo le foto, raccogliamo i fiori, attraversiamo il ruscello e in poco tempo siamo alla malga Schgaguler.
Merenda a base di gelato e… due giri in altalena, su e giù dallo scivolo e dentro la vasca della sabbia. Ci sono anche delle caprette, qualche asinello, i conigli.
Un’ultima rampa di circa 20-25 minuti ci divide dalla seggiovia: la salita è impegnativa ma assolutamente fattibile con il passeggino. Basta un po’ di pazienza.
L’Alpe di Siusi è nella mia lista dei desideri. Anch’io con una giornata splendida non esiterei a prendere l’ovovia!
"Mi piace""Mi piace"