Lo zaino portabimbo da trekking

Dopo l’anno di età il fantastico marsupio Stokke non può accompagnarci più nelle nostre scampagnate a causa del troppo peso… e abbiamo cominciato ad utilizzare lo zaino portabimbo della Deuter, come valida alternativa al passeggino.

Vi raccontiamo in breve pro e contro dello zainone. In generale ci sentiamo di dire che è un gran bel prodotto, e che speriamo di usare anche il prossimo anno (sperando che la bimba non cresca troppo!)

Pro

  • Permette di affrontare escursioni fuori dalla classiche passeggiate turistiche, che possono essere fatte solo con il passeggino
  • Elisabetta preferisce lo zaino al passeggino, probabilmente perchè vede il mondo dall’alto: una volta sullo zaino non chiede mai di scendere (mentre cerca le evasioni dal passeggino)
  • Il sistema per la distribuzione del peso sulle anche è buono… una giornata intera è gestibile. In generale noi alterniamo una giornata con zaino ad una senza… per permettere alla schiena di papà dinrecuperare

Contro

  • Elisabetta prende sonno nel primo pomeriggio, e lo zaino non è molto confortevole: rimane con la testa a penzoloni, e solo con un congenioso sistema di “felpe” siamo riusciti a costruire un cuscino artigianali. Amici ci hanno suggerito di comprare un cuscino a U per il collo (tipo quello per gli aerei!)
  • Il peso, bambina più zaino è notevole: almeno le prime volte affrontate percorsi pianeggianti: quelli in salita tolgono il fiato, quelli in discesa ammazzano le ginocchia
  • Occupa un gran spazio nel bagagliaio (ma tanto noi papà abbiamo tutti la station wagon, no?)

Preparazione

Per prepararvi vi suggeriamo di organizzare diverse camminate in pianura, in modo da abituare ginocchia e muscoli della schiena a sforzi più grossi. Noi a partire dal mese prima facciamo due camminate a settimana.

Le nostre passeggiate preferite

7 pensieri su “Lo zaino portabimbo da trekking

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...