Dove? Combai (TV)
Quando: tutto il mese di Ottobre. Suggeriamo di andare di sabato: la domenica si rischia di parcheggiare veramente lontano dal centro e di fare molta coda.
Sentiero: Comby Road e Sentiero 1024
Sito Ufficiale Link
Mappa: Link
Una bella passeggiata tra i castagneti
Lunghezza: 2,3 km
Dislivello: poco meno di 100 metri
Arrivati in centro al paese, alla destra della Pro Loco parte una strada piuttosto ripida che si inerpica sul colle: è la Comby (Combai!) Road. Il sentiero è quasi completamente percorribile con il passeggino: solo due tratti risultano un po’ ostici, ma noi li abbiamo fatti lo stesso.
La salita tosta dura una decina di minuti. In cima prendere la forestale a sinistra – sentiero 1024.
Ma prima di proseguire andate al parco di Comby, in cima alla salita, a raccogliere le castagne. Infatti in tutta la zona è vietato raccogliere le castagne, se non in questo punto del parco. come funziona? Raccogliere tutto quello che volete. All’uscita pagate il raccolto.


Tornati al bivio, prendete il sentiero 1024. Il sentiero è in piano e il panorama molto bello: sotto si vedono i tetti delle abitazioni di Combai: lì in fondo il fiume Piave che taglia la piana e subito dietro il Montello. Nei giorni più tersi potete scorgere un sbrilluccichio all’orizzonte: è il mare Adriatico.

Il sentiero prosegue in falso piano, fino a giungere all’abitato di Colmellere, un borgo medioevale davvero squisito. Purtroppo è proprietà privata e non si può entrare: qui tenete la destra e girate intorno al piccolo abitato.

Ora comincia la discesa. Questo tratto risulta un po’ difficile, un po’ stretto e con sassi molto grossi. Meglio prenderei bimbi in braccio, onde evitare effetti valanga. In breve tempo si giunge alla statale: tenere la sinistra e percorrerla per un centinaio di metri fino alla curva a gomito che gira a sinistra.
Qui, sull’altro lato della strada parte un sentiero (molto stretto per 15 metri, ma non prendete paura, poi si allarga!) all’ombra di castagni, con vista su dei vigneti che in questa stagione assumono colori spettacolari. In una decina di minuti si è nuovamente in centro al paese.

La festa dei marroni di Combai è un must dell’autunno trevigiano.
Il piccolo paesino medioevale si trasforma per accogliere centinaia e centinaia di visitatori.
I marroni. Non perdete lo spettacolo della cottura: grandi teglie appena fuori del tendone vengono poste sopra il fuoco e fatte girare. Un vero spettacolo per i nostri monellini
Il miele. C’è un negozietto carino, gestito da una simpatica signora, proprio in centro al paese, dalla parte opposta della Pro Loco. Lo prendiamo tutti gli anni (abbiamo provato il miele al tiglio e quello al castagno: il millefiori rimane il più buono)
Il formaggio. Vicino alla coop c’è sempre una bancarella del formaggio di un malgaro. C’è l’imbarazzo della scelta, per ogni gusto! Approfittate di un assaggio!
Pincionerie varie. Lungo la strada che porta verso il colle, troverete diversi oggetti artigianali in legno: vale la pena dare un occhio!
Infine perdetevi per le viuzze del paese a scoprire i post più nascosti: a noi piace tantissimo!
Altre passeggiate autunnali alla ricerca di castagni
Tra le mete classiche dei colli Euganei ci sono il Monte Rua e il Monte Venda
8 pensieri su “Raccogliere castagne sulla Comby Road”