Settimana sull’Alpe di Siusi

Dove dormire Noi abbiamo dormito a Siusi (1000 m) al Family Hotel Bad Ratzes. Diciamo che per godere a pieno dello spettacolo dell’Alpe di Siusi meglio dormire a monte! In alternativa è molto comodo dormire ad Ortisei (in Val Gardena) e raggiungere l’Alpe di Siusi con la funivia Seuc. Suggerimenti sui trasporti: Le strutture vi omaggeranno di un biglietto valido per tutti i trasporti a … Continua a leggere Settimana sull’Alpe di Siusi

Sul Paneveggio, nella foresta dei violini

Punto di partenza: Centro visitatori Parco Paneveggio (1550 m) Durata: circa un’ora Fattibile con i passeggini: si Punti di ristoro lungo il percorso: no Lunghezza: 2km Dislivello: 60 m Percorso completo: Link Il sentiero inizia da parcheggio alto, vicino alla grande catasta di tronchi. La prima parte è in leggera salita e si entra nel bosco. La prima grande attrazione è il ponte coperto su … Continua a leggere Sul Paneveggio, nella foresta dei violini

Due passi in primavera sul Montello

Punto di partenza: Volpago del Montello Punto di arrivo: Giavera del Montello, trattoria Agnoletti e ritorno a Voplago Ristoro durante il percorso: Trattoria Agnoletti, alla fine del percorso Dislivello:  percorso pianeggiante Lunghezza: 8,6 km andata e ritorno Dove parcheggiare: Arrivati alla rotonda di Volpago si può parcheggiare al parcheggio del Bar Posta. Arrivare al sentiero. Alla rotonda prendere la prima uscita in via san Carlo, … Continua a leggere Due passi in primavera sul Montello

Compagno di molti anni: il PASSEGGINO!

Scegliere il passeggino è stato forse più difficile che scegliere l’auto nuova. Dopo diverse prove su strada (non è uno scherzo: all’interno del negozio Prenatal di Mestre è possibile provare i passeggini su diverse superfici), abbiamo optato per il modello Baby Jogger Mini GT (marchio americano). Un suo parente stretto è il Valco Baby (brand australiano) che è simile per design e anche per caratteristiche … Continua a leggere Compagno di molti anni: il PASSEGGINO!

Pic-nic sul Monte della Madonna e merenda a Baita Fiorine

Punto di partenza e arrivo: Passo Fiorine, Teolo Ristoro durante il percorso: Baita Fiorine Dislivello: 200 metri Lunghezza: 4 km Stagioni: meglio Primavera ed Autunno, d’Estate rischia di fare molto caldo. Consigli: in primavera, soprattutto di domenica, rischia di essere molto affollato. Non è il luogo ideale per riposarsi Come arrivare al Passo Fiorine: da Padova prendere la strada per Teolo. Arrivati in centro, di fronte … Continua a leggere Pic-nic sul Monte della Madonna e merenda a Baita Fiorine

Osti-Nati sotto il Montello

Punto di partenza: Venegazzu Punto di arrivo: Biadene (Osteria Osti Nati) Ristoro durante il percorso: Osteria Osti Nati Dislivello:  percorso pianeggiante, a meno dell’ultima rampa per raggiungere l’osteria (70 metri) Lunghezza: 8 km andata e ritorno (anche più corto per i più pigri!) Adatto ai passeggini: sì Parcheggiare l’auto a Venegazzù, la zona scuola elementari è perfetta (via Diaz). Da qui prendere la via in … Continua a leggere Osti-Nati sotto il Montello

Due passi all’Oasi di Cervara

Punto di partenza: Santa Cristina, Oasi di Cervara Ristoro durante il percorso: Bar all’ingresso del parco Dislivello:  percorso pianeggiante Lunghezza: qualche chilometro, per girare il parco si impiegano circa due ore Costo di Ingresso: 7 € L’oasi di Cervara è un’oasi naturale lungo il Sile che si trova poco lontano da Quinto. E’ presente un grande parcheggio gratuito appena fuori dal parco; inoltre è distante qualche … Continua a leggere Due passi all’Oasi di Cervara

Attorno al rifugio Posa Puner

Punto di partenza e arrivo: Parcheggio Rifugio Posa Puner Ristoro durante il percorso: nessuno (se non alla partenza e all’arrivo) Dislivello:  Circa 150 metri Lunghezza: 4 km, 1,5 h camminando piano Adatto ai passeggini: sì, ma non è possibile chiudere l’anello. Il punto di partenza è il parcheggio del rifugio Posa Puner. Da qui si prende la strada forestale che scende verso il bosco. La … Continua a leggere Attorno al rifugio Posa Puner

Molinetto della Croda (e pappa!)

Punto di partenza: Refrontolo, parcheggio Mulinetto della Croda Punto di arrivo: Agriturismo Mondragon e ritorno Ristoro durante il percorso: a inizio e fine percorso Dislivello Totale:  Circa 100 metri, concentrati per lo più nel chilometro finale Lunghezza: 7 km, 1,5 h andata, un po’ di meno al ritorno Adatto ai passeggini: sì, meglio se da trekking (passeggino da trekking) Il punto di partenza della passeggiata … Continua a leggere Molinetto della Croda (e pappa!)